Scritto il 22/06/2025
da Comune di Catania

Nel fine settimana appena trascorso la Polizia di Stato ha coordinato un articolato servizio interforze nell’ambito del dispositivo “Movida Sicura”, finalizzato a garantire l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini, nelle aree del centro storico e del lungomare di Catania, particolarmente frequentate durante le ore serali e notturne. L’attività, disposta con ordinanza del Questore, ha visto l’impiego sinergico di pattuglie della Polizia di Stato, del X Reparto Mobile, della Guardia di Finanza, della Polizia Locale – con particolare coinvolgimento del Reparto Annona –, dell’Esercito Italiano nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure”, della Polizia Scientifica e, parallelamente, dell’Arma dei Carabinieri.
Il dispositivo, posto sotto il coordinamento diretto di un Ufficiale di pubblica sicurezza della Polizia di Stato, ha previsto una fitta rete di controlli nei principali luoghi di aggregazione giovanile, con presidi a piazza Bellini, via Sangiuliano, via Etnea, piazza Stesicoro, piazza Manganelli, via Gemmellaro, piazza Europa, piazza Nettuno e via del Rotolo.
Complessivamente sono state identificate 311 persone, di cui 57 con precedenti penali, e controllati 188 veicoli. Le violazioni accertate al Codice della Strada sono state 41: tra queste, 12 quelle rilevate dalla Polizia di Stato, con 4 casi di assenza di copertura assicurativa, 2 mancanze di revisione, 2 conducenti senza patente e 4 senza casco; 29 ulteriori violazioni sono state accertate dai Carabinieri, con la decurtazione complessiva di 96 punti patente e un importo sanzionatorio pari a circa 35.000 euro. In totale, oltre 30 veicoli sono stati sottoposti a sequestro o fermo amministrativo.
Particolare attenzione è stata riservata al contrasto dei parcheggiatori abusivi: ne sono stati sanzionati cinque, tre dei quali denunciati per recidiva e uno anche per violazione del provvedimento Dacur emesso dal Questore.
Nel corso dei controlli amministrativi, svolti congiuntamente dalla Polizia di Stato e dalla Polizia Locale, sono stati ispezionati quattro food truck in via del Rotolo: tutti sono stati sanzionati per occupazione abusiva del suolo pubblico con tavoli e sedie.
Anche l’attività di prevenzione e contrasto all’uso di alcol e droga ha visto un’intensa presenza delle forze dell’ordine sul territorio. I controlli con etilometro effettuati su 14 conducenti non hanno rilevato superamenti dei limiti di legge, così come i due drug-test eseguiti hanno dato esito negativo.
Nel complesso, l’azione interforze coordinata dalla Polizia di Stato ha assicurato un controllo capillare del territorio, garantendo il sereno svolgimento della movida e contribuendo alla sicurezza pubblica con un’attività di prevenzione efficace e visibile, svolta con il determinante apporto della Polizia Locale e delle altre forze impiegate.
#MovidaSicura #PoliziaDiStato #Carabinieri #EsercitoItaliano #GuardiaDiFinanza #PoliziaLocale #Catania #SicurezzaUrbana #ControlliInterforze #Legalità #OrdinePubblico #Prevenzione #StradeSicure #ControlliNotturni Questura di Catania