Scritto il 05/11/2025
da Comune di Catania

🤝 Il sindaco Trantino incontra le comunità islamiche: un patto civico per la convivenza e la sicurezza a Catania
🌍 Il sindaco di Catania, Enrico Trantino, ha incontrato nella sede del Municipio l’Imam della Moschea di Catania, Abdelhafid Kheit, presidente delle comunità islamiche cittadine, insieme ai rappresentanti delle comunità del Senegal, Gambia, Bangladesh, Marocco, Algeria, Tunisia, Mali, area subsahariana, Egitto, Libia, Bosnia, Paesi dell’Est Europa, Pakistan e Afghanistan.
🗣 L’incontro, fortemente voluto dal primo cittadino, ha rappresentato un momento di dialogo e responsabilità condivisa per rafforzare il tessuto sociale e contrastare ogni forma di violenza e sopraffazione che possa turbare la pacifica convivenza tra cittadini catanesi e stranieri.
🙏 Il confronto si è sviluppato all’insegna del rispetto reciproco e della volontà comune di costruire un modello di integrazione autentico, fondato sull’adesione ai valori civili e sulle leggi dello Stato italiano. Il sindaco Trantino ha invitato i rappresentanti delle comunità religiose e culturali a farsi parte attiva nel promuovere comportamenti rispettosi e collaborativi, isolando e segnalando quanti, con condotte criminali o violente, mettono a rischio la sicurezza e l’immagine della città, minando il rapporto di fiducia tra cittadini e nuovi residenti.
💬 «Catania è una città accogliente per tradizione e per vocazione -ha dichiarato il sindaco Enrico Trantino – ma l’accoglienza non può mai essere disgiunta dal rispetto delle regole, dei valori e delle leggi che tutelano la nostra comunità. Abbiamo voluto questo incontro per rinsaldare un patto civico con tutte le comunità straniere, in particolare quelle islamiche, che rappresentano una parte importante e operosa della nostra società. L’obiettivo è comune: garantire serenità, sicurezza e integrazione. Chi vive e lavora onestamente a Catania deve sentirsi tutelato, chi invece viola le regole e semina violenza deve sapere che troverà fermezza e rigore».
🌈 Il Comune di Catania, ha reso noto il sindaco Trantino, proseguirà su questa linea di dialogo costante con i referenti delle comunità straniere, per rendere la città sempre più un luogo di incontro e integrazione, dove la diversità non sia un ostacolo alla serena convivenza civile.
#Catania #Dialogo #Integrazione #ConvivenzaCivile #Legalità #Sicurezza #ComunitàIslamiche #PattoCivico #Accoglienza #Rispetto #ValoriCondivisi