🌳 Restyling di Piazza Turi Ferro: un nuovo spazio urbano verde, accogliente e sostenibile consegnato ai cittadini di Catania dal sindaco Enrico Trantino e dall’assessore alle Politiche Comunitarie Sergio Parisi.
Storicamente conosciuta come Piazza Spirito Santo, la rinnovata Piazza Turi Ferro rappresenta oggi uno degli interventi più significativi di rigenerazione urbana realizzati dal Comune nell’ambito del PNRR “Piani Urbani Integrati”.
Un progetto che restituisce alla città un luogo centrale e simbolico 🌿, trasformandolo in un giardino contemporaneo aperto e ombreggiato, con nuove alberature, aree verdi, nebulizzatori e arredi urbani pensati per favorire l’incontro e la socialità 🤝.
Completamente riorganizzati anche la mobilità e gli spazi pedonali 🚶‍♀️🚲, per rendere la piazza pienamente accessibile, sicura e priva di barriere architettoniche. La nuova illuminazione 💡 valorizza la quinta scenografica della Parrocchia Ortodossa di San Leone, restituendo un’immagine armoniosa e suggestiva anche nelle ore serali.
“Con orgoglio – ha dichiarato il sindaco Enrico Trantino – consegniamo ai cittadini uno spazio unico nel cuore del centro storico ❤️, simbolo di una città che guarda avanti, capace di rinnovarsi nel rispetto della propria storia e identità .”
“L’intervento su Piazza Turi Ferro – ha aggiunto l’assessore Sergio Parisi – dimostra come i fondi comunitari 🇪🇺, utilizzati con progettualità e visione, stiano cambiando il volto di Catania, rendendola più moderna, sostenibile e a misura di persona.”
Presenti alla cerimonia i rappresentanti istituzionali, i tecnici comunali e numerosi cittadini che hanno voluto condividere questo momento di rinascita per il quartiere e per l’intera città 🌇.
Alla consegna della nuova piazza hanno partecipato anche i presidenti delle commissioni consiliari Buceti, Cardello e Zarbo, i consiglieri comunali Barbagallo e Arena, l’assessore Viviana Lombardo, il direttore dei lavori pubblici e delle politiche comunitarie Fabio Finocchiaro, il direttore dell’urbanistica Biagio Bisignani, il capo di gabinetto Giuseppe Ferraro, i dirigenti comunali Giuseppe Marletta e Paolo Di Caro, i tecnici comunali e dell’impresa che hanno lavorato al progetto, oltre a numerosi cittadini e residenti della zona 👏
Storicamente conosciuta come Piazza Spirito Santo, la rinnovata Piazza Turi Ferro rappresenta oggi uno degli interventi più significativi di rigenerazione urbana realizzati dal Comune nell’ambito del PNRR “Piani Urbani Integrati”.
Un progetto che restituisce alla città un luogo centrale e simbolico 🌿, trasformandolo in un giardino contemporaneo aperto e ombreggiato, con nuove alberature, aree verdi, nebulizzatori e arredi urbani pensati per favorire l’incontro e la socialità 🤝.
Completamente riorganizzati anche la mobilità e gli spazi pedonali 🚶‍♀️🚲, per rendere la piazza pienamente accessibile, sicura e priva di barriere architettoniche. La nuova illuminazione 💡 valorizza la quinta scenografica della Parrocchia Ortodossa di San Leone, restituendo un’immagine armoniosa e suggestiva anche nelle ore serali.
“Con orgoglio – ha dichiarato il sindaco Enrico Trantino – consegniamo ai cittadini uno spazio unico nel cuore del centro storico ❤️, simbolo di una città che guarda avanti, capace di rinnovarsi nel rispetto della propria storia e identità .”
“L’intervento su Piazza Turi Ferro – ha aggiunto l’assessore Sergio Parisi – dimostra come i fondi comunitari 🇪🇺, utilizzati con progettualità e visione, stiano cambiando il volto di Catania, rendendola più moderna, sostenibile e a misura di persona.”
Presenti alla cerimonia i rappresentanti istituzionali, i tecnici comunali e numerosi cittadini che hanno voluto condividere questo momento di rinascita per il quartiere e per l’intera città 🌇.
Alla consegna della nuova piazza hanno partecipato anche i presidenti delle commissioni consiliari Buceti, Cardello e Zarbo, i consiglieri comunali Barbagallo e Arena, l’assessore Viviana Lombardo, il direttore dei lavori pubblici e delle politiche comunitarie Fabio Finocchiaro, il direttore dell’urbanistica Biagio Bisignani, il capo di gabinetto Giuseppe Ferraro, i dirigenti comunali Giuseppe Marletta e Paolo Di Caro, i tecnici comunali e dell’impresa che hanno lavorato al progetto, oltre a numerosi cittadini e residenti della zona 👏
