🚧 🛣️ SICUREZZA STRADALE: AL VIA GLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI RIALZATI
È in corso il primo step del progetto per la realizzazione di nuovi attraversamenti pedonali rialzati in diverse zone della città. Un intervento cruciale per migliorare la sicurezza stradale e tutelare i pedoni, finanziato con fondi comunali per circa136.000 EURO.
L’Amministrazione Trantino, tramite la Direzione Manutenzioni, ha avviato le opere che mirano a ridurre il rischio di incidenti nelle arterie più trafficate e storicamente a rischio. L'Assessore Giovanni Petralia, che sta seguendo i lavori, ha sottolineato:“Si tratta di un progetto importante, frutto di un lungo confronto con le commissioni consiliari e i Municipi. Queste attività mirano a garantire una maggiore sicurezza in strade dove in passato si sono verificati gravi incidenti. Al termine di questa prima fase, si procederà con il secondo step, previsto per l’inizio del nuovo anno.”
📍 I primi attraversamenti, caratterizzati da un leggero rialzo di circa cinque centimetri, sono in realizzazione in corso Indipendenza e a Librino (viale San Teodoro). I lavori proseguiranno per circa tre settimane nelle seguenti vie: Corso Indipendenza (civ. 201 e civ. 229)Via Puglia civ. 86Via Rosso di San Secondo civ. 16HVia Adone (carreggiata nord civ. 8)Via Selvosa incrocio via Curia Viale San Teodoro civ. 27Via San Pietro Clarenza incrocio via Marte Via Galermo civ. 205Via Sebastiano Catania incrocio via San NulloVia Ballo civ. 11Via Biancavilla civ. 13Via San Giovanni li Cuti civ. 3 (Mini Club)Viale Benedetto Croce civ. 24 (Istituto Petrarca)Via Palermo incrocio via Tomasi di Lampedusa Via Vittorio Emanuele da Bormida (nei pressi del commissariato di Polizia)
Dall’inizio del 2026, l’Amministrazione ha programmato un secondo step del progetto, che riguarderà altre strade nevralgiche come viale della Regione, via Leucatia, viale Grimaldi e altre ancora.
L'iniziativa rientra nel più ampio piano comunale per la manutenzione della rete viaria e la tutela dei pedoni, con particolare attenzione anche alle necessità dei disabili, per una città più sicura e vivibile per tutti.
#SicurezzaStradale #Catania
È in corso il primo step del progetto per la realizzazione di nuovi attraversamenti pedonali rialzati in diverse zone della città. Un intervento cruciale per migliorare la sicurezza stradale e tutelare i pedoni, finanziato con fondi comunali per circa136.000 EURO.
L’Amministrazione Trantino, tramite la Direzione Manutenzioni, ha avviato le opere che mirano a ridurre il rischio di incidenti nelle arterie più trafficate e storicamente a rischio. L'Assessore Giovanni Petralia, che sta seguendo i lavori, ha sottolineato:“Si tratta di un progetto importante, frutto di un lungo confronto con le commissioni consiliari e i Municipi. Queste attività mirano a garantire una maggiore sicurezza in strade dove in passato si sono verificati gravi incidenti. Al termine di questa prima fase, si procederà con il secondo step, previsto per l’inizio del nuovo anno.”
📍 I primi attraversamenti, caratterizzati da un leggero rialzo di circa cinque centimetri, sono in realizzazione in corso Indipendenza e a Librino (viale San Teodoro). I lavori proseguiranno per circa tre settimane nelle seguenti vie: Corso Indipendenza (civ. 201 e civ. 229)Via Puglia civ. 86Via Rosso di San Secondo civ. 16HVia Adone (carreggiata nord civ. 8)Via Selvosa incrocio via Curia Viale San Teodoro civ. 27Via San Pietro Clarenza incrocio via Marte Via Galermo civ. 205Via Sebastiano Catania incrocio via San NulloVia Ballo civ. 11Via Biancavilla civ. 13Via San Giovanni li Cuti civ. 3 (Mini Club)Viale Benedetto Croce civ. 24 (Istituto Petrarca)Via Palermo incrocio via Tomasi di Lampedusa Via Vittorio Emanuele da Bormida (nei pressi del commissariato di Polizia)
Dall’inizio del 2026, l’Amministrazione ha programmato un secondo step del progetto, che riguarderà altre strade nevralgiche come viale della Regione, via Leucatia, viale Grimaldi e altre ancora.
L'iniziativa rientra nel più ampio piano comunale per la manutenzione della rete viaria e la tutela dei pedoni, con particolare attenzione anche alle necessità dei disabili, per una città più sicura e vivibile per tutti.
#SicurezzaStradale #Catania
