Beni confiscati, immobile via Cefaly da dimora dei boss ad Albergo Sociale
Mercoledì 15 Ottobre alle ore 10,00, nell’immobile confiscato alla mafia sito in via Cefaly n. 16, di cui recentemente sono stati consegnati i lavori di riqualificazione, il sindaco Enrico Trantino, l’assessore ai beni confiscati alla mafia Viviana Lombardo, l'assessore ai servizi sociali Bruno Brucchieri e il consulente a titolo gratuito Michele Cristaldi, annunceranno la destinazione ad “Albergo Sociale” del bene sottratto alla criminalità organizzata
La Giunta comunale di Catania, con deliberazione 160 dell’11 settembre scorso, ha infatti approvato l’atto conclusivo per la destinazione a fini sociali per la realizzazione dell’intervento inserito nel programma nazionale PON Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 – Priorità 4 “Radici 2 – Servizi per senza fissa dimora”
La delibera prevede la concessione dell’immobile alla Direzione comunale Servizi Sociali per attuare un progetto di accoglienza destinato a persone e nuclei familiari in condizioni di grave marginalità sociale.
“La restituzione alla città dell’immobile di via Cefaly – hanno dichiarato il sindaco Trantino e gli assessori Lombardo e Brucchieri– rappresenta un momento di grande valore sociale, ma anche simbolico e civile. È la dimostrazione concreta che lo Stato e le istituzioni possono trasformare ciò che un tempo era segno di sopraffazione in uno strumento di riscatto. L’Albergo Sociale sarà un luogo di accoglienza, ma anche di speranza e reinserimento per chi vive situazioni di difficoltà estrema. La città di Catania ribadisce così il suo impegno nella lotta alla mafia e nella promozione di una cultura della legalità, facendo dei beni confiscati una risorsa viva per il futuro della comunità”.
#BeniConfiscati #Legalità #Catania #AlbergoSociale #Inclusione #PONMetroPlus #ServiziSociali #RiqualificazioneUrbana #NoAllaMafia #culturadellalegalità
Mercoledì 15 Ottobre alle ore 10,00, nell’immobile confiscato alla mafia sito in via Cefaly n. 16, di cui recentemente sono stati consegnati i lavori di riqualificazione, il sindaco Enrico Trantino, l’assessore ai beni confiscati alla mafia Viviana Lombardo, l'assessore ai servizi sociali Bruno Brucchieri e il consulente a titolo gratuito Michele Cristaldi, annunceranno la destinazione ad “Albergo Sociale” del bene sottratto alla criminalità organizzata
La Giunta comunale di Catania, con deliberazione 160 dell’11 settembre scorso, ha infatti approvato l’atto conclusivo per la destinazione a fini sociali per la realizzazione dell’intervento inserito nel programma nazionale PON Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 – Priorità 4 “Radici 2 – Servizi per senza fissa dimora”
La delibera prevede la concessione dell’immobile alla Direzione comunale Servizi Sociali per attuare un progetto di accoglienza destinato a persone e nuclei familiari in condizioni di grave marginalità sociale.
“La restituzione alla città dell’immobile di via Cefaly – hanno dichiarato il sindaco Trantino e gli assessori Lombardo e Brucchieri– rappresenta un momento di grande valore sociale, ma anche simbolico e civile. È la dimostrazione concreta che lo Stato e le istituzioni possono trasformare ciò che un tempo era segno di sopraffazione in uno strumento di riscatto. L’Albergo Sociale sarà un luogo di accoglienza, ma anche di speranza e reinserimento per chi vive situazioni di difficoltà estrema. La città di Catania ribadisce così il suo impegno nella lotta alla mafia e nella promozione di una cultura della legalità, facendo dei beni confiscati una risorsa viva per il futuro della comunità”.
#BeniConfiscati #Legalità #Catania #AlbergoSociale #Inclusione #PONMetroPlus #ServiziSociali #RiqualificazioneUrbana #NoAllaMafia #culturadellalegalità
